Escursione al rifugio con la terrazza panoramica più invidiata dell'alto Garda.
Il Rifugio Monte Calino - San Pietro si trova su un bellissimo prato con ampio panorama sull'alto Garda. La sua struttura è stata ricavata dall'eremo adiacente all'antica chiesa medievale, ancora ben conservata.
L'ampia zona giardino è arredata con un parco giochi per bambini.
Il rifugio è raggiungibile anche in auto. L'area di parcheggio dista 500 m dalla struttura ed è collegata da una comoda strada. È quindi adatto anche a bambini con il passeggino o a persone con difficoltà di deambulazione. Contattando il gestore, è inoltre possibile richiedere un trasporto motorizzato.
Per ulteriori informazioni sui percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Non dimenticare di portare la tua macchina fotografica per scattare foto del bellissimo panorama
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, perciò nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. Comunque è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Attenzione! La parte finale dell'accesso al rifugio tramite il sentiero 401 è classificata con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Infatti, un tratto lungo circa 15 m è attrezzato con un buon corrimano in acciaio che aiuta nell'attraversamento piuttosto esposto.
Dall'area di parcheggio menzionata nella sezione accesso, torni alla curva sulla SS421. Vedrai un sentiero per muli che sale ripidamente. Seguendo le indicazioni per il sentiero 401 (direzione Rifugio San Pietro), percorri la strada sterrata che conduce al borgo medievale di “Calvola”, a 640 m s.l.m.
Attraversi il borgo e continui lungo il sentiero 401, seguendo le indicazioni per “Rif. Monte Calino San Pietro”. Il percorso sale su una stretta strada in ciottoli e poi su un sentiero, parzialmente su terreno roccioso, che attraversa la vegetazione. A 789 m s.l.m. raggiungi “Doss de la Cros”, dove attraversi la strada asfaltata vicino a un'area di parcheggio.
Salendo lungo la strada asfaltata arrivi alla deviazione per “Calino” a 850 m s.l.m. Qui segui le indicazioni per il sentiero 401, che ti invitano a svoltare a destra in direzione del Rifugio San Pietro. Prosegui sulla strada fino a trovarsi su una stretta strada forestale che si stacca a sinistra, con segnalazioni per il sentiero 401 verso “Rif. San Pietro”. Dopo circa 50 m, la strada fa una curva a gomito a destra. Proprio sulla curva, prendi il sentiero (segnato 401) che sale ripidamente. L'ultima sezione (livello di difficoltà EE) ha un corrimano in acciaio che aiuta con l'attraversamento piuttosto esposto, che dura solo pochi metri. In questo modo arrivi al prato panoramico del rifugio.
Per tornare indietro, segui lo stesso percorso a ritroso.
Tenno è collegato dalla linea di autobus interurbano 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Da Arco di Trento, segui la strada SS421 in direzione Tenno, Passo Ballino. All'ultima curva sopra il paese di Tenno, svolti in “Via di Revedù”. Prosegui per un breve tratto e fermati nell'area di parcheggio ben visibile sulla destra della strada.
Parcheggio nel paese di Tenno in Via dei Laghi, vicino al parco giochi.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inattesa, per esempio se scoppia un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare durante un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno basta una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare il calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Telefono di emergenza 112.